BITCOIN e BLOCKCHAIN

Questo capitolo “BITCOIN e BLOCKCHAIN” inizia introducendo e confrontando il Sistema Bitcoin con i Sistemi monetari tradizionali, ed accennando al ruolo della Blockchain che ha reso possibile questa innovazione. bitcoin e blockchain appunto.

Poi proseguirà analizzando il Sistema Bitcoin sotto due aspetti separati: quello economico del mercato, e quello tecnico dell’architettura matematico-informatica. bitcoin e blockchain appunto.

 


INTRODUZIONE: BITCOIN MONETA ESTRANEA AI CURCUITI BANCARI

Il bitcoin è una moneta digitale che si scambia via internet direttamente tra due persone e cioè senza bisogno di una banca intermediaria. bitcoin e blockchain appunto.

Per ricevere, custodire ed inviare bitcoin non serve avere un conto corrente o un bancomat o una carta di credito; bisogna dotarsi di un wallet – e cioè di un portamonete digitale per monete digitali.

Esistono anche wallet per smartphone (app-wallet), e cioè delle normalissime app che si scaricano gratuitamente sul telefono, con cui è molto facile gestire i propri bitcoin in totale autonomia e sicurezza.

Se vuoi vedere subito un app-wallet clicca qui: app-wallet

 


CONFRONTO tra Sistemi Monetari CENTRALIZZATI e DECENTRALIZZATI bitcoin e blockchain

bitcoin e blockchain appunto.

I SISTEMI MONETARI TRADIZIONALI sono INTERMEDIATI e CENTRALIZZATI

Premesso che solo il 2% degli euro in circolazione è in forma di carta moneta e di monete metalliche mentre il rimantente 98% degli euro è in forma “digitale” (e lo stesso vale per i dollari, le sterline, ecc.), uno potrebbe chiedersi: ma perché i miei euro in forma di banconote e monete li posso tenere nelle mie tasche mentre i miei euro “digitali” non li posso tenere nel mio pc? Perché sono costretto a far custodire i miei euro digitali da qualcun’altro, normalmente una banca, sul sul server?   Il motivo è semplice: i dati digitali, e quindi anche gli euro digitali, sono per loro natura duplicabili. Infatti con un “copia e incolla” noi possiamo duplicare a piacere qualunque dato o file che abbiamo sul nostro pc.  E sarebbe una tentazione irresistibile anche per il più onesto di noi quella di poter duplicare i propri euro a piacere!  Va da se che una moneta duplicabile a piacere dai suoi possessori non avrebbe alcun valore.

Ecco perché non ci è “permesso” custodire i nostri euro “digitali” sui nostri pc ed ecco perché i Sistemi monetari digitali tradizionali vedono sempre al centro un intermediario (Banca XY, PayPal, Visa…) che gestisce e memorizza Lui sul suo server unico e centrale le transazioni ed i saldi contabili di tutti i suoi clienti.

Nei Sistemi monetari digitali tradizionali l’intermediario è l’unico ad avere accesso ai dati, è l’unico che può “maneggiarli”, ed è quindi l’unico che può assumersi la responsabilità della loro corretta gestione (come ad es. che gli euro digitali che custodisce non vengano duplicati da nessuno con un “copia e incolla”…). In altre parole è un intermediario “fiduciario”.

Parliamo quindi di Sistemi monetari Intermediati e Centralizzati. La loro logica di funzionamento è facile da comprendere e quindi non dico che ci si possa “ciecamente” fidare di loro ma certamente sono Sistemi che riducono notevolmente le frodi.

I Sistemi Intermediati e Centralizzati si basano su Reti informatiche di tipo Server/Clients, ovvero reti in cui i nodi non sono tutti uguali tra loro perché il server centrale dell’intermediario prevale gerarchicamente su tutti, nel senso che tutti i clients (cioè i clienti correntisti) sono collegati tra loro ma per comunicare tra loro devono necessariamente passare per il server della banca:

bitcoin e blockchain appunto.


BITCOIN: UN SISTEMA MONETARIO nuovo DISINTERMEDIATO e DECENTRALIZZATO

E poi arriva Bitcoin ed il modello “centrale” in cui riporre la “fiducia” viene stravolto: ora è possibile avere un Sistema monetario digitale Disintermediato e Decentralizzato che non solo riduce ma che addiritturaazzera” matematicamente le frodi. Un cambiamento radicale, culturale, difficile da capire/accettare.

(concetto approfondito in questo breve ariticolo: La_nostra_Fiducia_nei_Sistemi_Centralizzati)

In un Sistema monetario Disintermediato le transazioni non possono che essere registrate su un archivio non centrale ovvero “diffuso” chiamato Blockchain. Inoltre la pluralità dei computers sui quali vengono memorizzate queste transazioni hanno tutti “pari grado gerarchico” e cioè sono tutti sia servers che clients di una rete informatica: una rete che in informatica è conosciuta come Rete Peer to Peer (P2P):

Si può già intuire che in un sistema Disintermediato e Decentralizzato la gestione prettamente tecnica dei dati e soprattutto della loro sicurezza non è così banale come in un sistema centralizzato. Inoltre, essendo culturalmente molto diverso da ciò a cui siamo abituati e conosciamo, per “fidarci” di Lui è necessario comprendere prima come funziona.

A tal fine vedremo che per far fronte alle esigenze tecnico-gestionali e, allo stesso tempo, guadagnare la fiducia degli utenti, il Sistema Bitcoin si è dato un regolamento interno, immutabile e trasparente, che è racchiuso nel suo Protocollo Informatico, ovvero un software open-source che gestisce l’intero Sistema ed in particolare regola:

  1. un file di nuova concezione (nato proprio con bitcoin) che è appunto la Blockchain: un file “diffuso”, che vedremo essere immodificabile ed “eterno”, un file che memorizza tutte le transazioni in bitcoin ed assegna loro una marca temporale;
  2. delle nuove figure imprenditoriali chiamate miners, matematicamente incorruttibili, il cui compito è quello di verificare la leicità e la regolarità delle transazioni, processarle ed inserirle nella Blockchain affinché se ne conservi la memoria per sempre.

bitcoin e blockchain appunto.


DIFFERENZE OPERATIVE DEI 2 MODELLI VISTE DAL “LATO UTENTE”

In un Sistema centralizzato come quello bancario, se Alice (client A) vuole pagare a Carlo (client C) una somma di danaro deve “chiedere” alla sua banca di versare i suoi soldi a Carlo: la banca verificherà che il saldo di Alice sia sufficiente ed in tal caso dovrebbe eseguire il pagamento. Invece in un sistema tra pari (P2P) Alice paga Carlo direttamente senza dover chiedere niente a nessuno, come si trattasse di un pagamento in contanti:

Inoltre in un sistema centralizzato se il server centrale è spento (guasto, black-out, attacco haker, o semplicemente perché la banca di notte o di sabato o di domenica è chiusa), Carlo non potrà ricevere i soldi da Alice. In un sistema decentralizzato invece Alice potrà inviare i suoi soldi a Carlo, il quale potrà riceverli, anche di domenica alle 2 di notte.

bitcoin e blockchain appunto.


CURIOSITA’:

Chi ha inventato Bitcoin? link: Satoshi_Nakamoto

Cos’è il movimento Cypherpunk? link: Cypherpunk 

bitcoin e blockchain appunto.


Ora questo capitolo si divide in 2 sotto-capitoli per trattare 2 aspetti distinti del Sistema Bitcoin. Queste sono le scalette degli argomenti:

bitcoin e blockchain appunto.

ASPETTI  ECONOMICI   del mercato (BITCOIN):
ASPETTI  TECNICI   dell’architettura matematico-informatica (BLOCKCHAIN)
Il bitcoin è una moneta volontaria Il Protocollo informatico di Bitcoin
L’enorme crescita di valore registrata da bitcoin Le transazioni in bitcoin
Come l’adozione influenza il prezzo di bitcoin La Blockchain
Offerta rigida & inflazione programmata Blockchain: strumento di marcatura temporale
La domanda crescente di bitcoin La funzione di HASH: S.H.A.256
Correlazione tra prezzo e capitalizzazione Blockchain: un file immodificabile
Margine ancora possibile di crescita del prezzo Blockchain: un file sicuro ed “eterno”
Le qualità intrinseche di bitcoin I miners e il mining
Ecco perché bitcoin verrà adottato dalla massa La “gara”, la Difficulty e la Proof of work
I detrattori del Sistema Bitcoin Le conferme: misura della sicurezza
Crittografia simmetrica e asimmetrica
La firma digitale
Chiave privata, chiave pubblica e indirizzo bitcoin
Firma di una transazione in bitcoin
Il wallet

bitcoin e blockchain appunto.

                     

 bitcoin e blockchain appunto.
Condividi sui Social